Edifici più efficienti con l’Isolamento termico La FIVRA che raggruppa i maggiori produttori di lana di roccia e di vetro ha presentato un ricerca denominato “Valutazione della convenienza e dell’impatto economico dell’isolamento termo acustico degli edifici” che evidenzia come ci potrebbe essere una marcata riduzione delle emissioni Co2, della riduzione dei consumi e crescita occupazionale se venissero incentivati interventi di riqualificazione energetica. Di seguito i dati inerenti i potenziali vantaggi derivanti da un intervento di coibentazione di massa sul patrimonio immobiliare Italiano, una riduzione delle emissioni inquinanti di circa 892.000 tonnellate di Co2, una drastica riduzione di approvvigionamento dall’estero di prodotti energetici per 44.600 GWh/anno, ed infine un incremento di occupati nel settore ed indotto di circa 1,7 milioni di occupati. Inoltre aggiunge Paolo D’Alessandris del Cresme in merito alla riqualificazione delle pareti esterne degli edifici “Si stima che nei prossimi anni solo il 12% delle superfici esterne sarà effettivamente riqualificato, anche se l’investimento necessario per operare sulla totalità delle superfici si aggira attorno a 11,7 miliardi di euro all’anno – dichiara Paolo D’Alessandris del Cresme – Un costo che corrisponde solo al 15% degli interventi di manutenzione straordinaria effettuati annualmente in Italia. Risulta dunque evidente l’importanza della sensibilizzazione del panorama politico e dell’opinione pubblica sul tema” Edifici di oltre 40 anni nei principali centri Questo è un altro dato che emerge, ovvero che gli edifici dei maggiori centri abitati Italiani hanno più di 40 anni, soglia che secondo i tecnici marca una eventuale azione di riqualificazione degli stessi. Andando ad analizzare i numeri delle richieste di detrazione risalta come gli interventi sull’involucro edilizio portino un risparmio maggiori rispetto a tutti gli altri tipi di intervento, come conferma Gaetano Fasano di Enea “L’isolamento termico dell’involucro è l’intervento che garantisce il miglior mix tra efficienza (costo dell’energia risparmiata) e efficacia (la quantità di energia risparmiata) ma a causa del costo più elevato, sono ancora poco utilizzati, per incentivarne l’utilizzo è evidente che gli attuali incentivi (ecobonus, contotermico, certificati bianchi) devono essere riformati”. Isolamento Termico All posts Isolamento e coibentazione canali aria Isolamento Termico agosto 19, 2020 Comments are off In tutti gli ambienti di ampie dimensioni come gli uffici oppure centri commerciali ... Riqualificazione energetica immobile ATER a Civitavecchia Isolamento Termico agosto 11, 2020 Comments are off Rigenerazione delle periferie e riqualificazione energetica Gli Istituti Autonomi Case Popolari, in passato, e le ... Cappotto termico bonus 110 approfondimenti e linee guida Isolamento Termico agosto 10, 2020 Comments are off In quali circostanze è possibile applicare l’Ecobonus al 110% emanato dal Decreto Rilancio? Il recente ... Share this post Facebook Twitter Google plus Pinterest Linkedin Mail this article Print this article
Isolamento e coibentazione canali aria Isolamento Termico agosto 19, 2020 Comments are off In tutti gli ambienti di ampie dimensioni come gli uffici oppure centri commerciali ...
Riqualificazione energetica immobile ATER a Civitavecchia Isolamento Termico agosto 11, 2020 Comments are off Rigenerazione delle periferie e riqualificazione energetica Gli Istituti Autonomi Case Popolari, in passato, e le ...
Cappotto termico bonus 110 approfondimenti e linee guida Isolamento Termico agosto 10, 2020 Comments are off In quali circostanze è possibile applicare l’Ecobonus al 110% emanato dal Decreto Rilancio? Il recente ...