COME COIBENTARE ED ISOLARE CASA IN UN GIORNO SENZA LAVORI MURARI Grazie alle nuove tecniche presenti sul mercato edilizio oggi giorno è possibile isolare e coibentare le pareti di una abitazione in un solo giorno e senza ricorrere ad interventi di demolizione e senza fare nessuna richiesta di permessi comunali, tutto questo grazie alla tecnica dell’insufflaggio. Se la tua casa è stata costruita con la tecnica dei muri a cassa vuota ( intercapedine) è possibile riempire questi vuoti con isolanti termici ad alta efficienza, che permettono di creare uno strato isolante a sandwich tra le due pareti. COME VIENE EFFETTUATO L’INSUFFLAGGIO NELLE PARETI? Per apportare tale intervento ci siamo fatti spiegare dal team di Coibentarecasa.it che è una azienda specializzata nel settore l’iter delle fasi di lavorazione, mentre tutta l’attrezzatura di lavoro rimane a terra solo due operatori con un tubo entrano nell’abitazione per riempire le pareti vuote , dopo aver praticato una rete di fori di piccole dimensioni che verranno poi stuccati pronti all’imbiancatura una volta eseguito l’insufflaggio. La tecnica di insufflaggio migliore è quella che prevede il riempimento delle pareti dal basso verso l’alto con attraversamento del prodotto isolante da foro a foro fino a quelli più alti a rifiuto ( fuoriuscita ). In poche ore la tua casa cambierà le sue prestazioni energetiche per sempre: - Aumenta la capacità di trattenere il calore prodotto con il riscaldamento invernale - Aumenta la capacità di trattenere il fresco prodotto con il condizionamento estivo - Risparmio energetico fino al 60% - Aumento della classe energetica dell’edificio - Aumento del valore commerciale - Benessere immediato Il valore di isolamento termico raggiungibile è proporzionale allo spessore del vuoto da riempire e alla capacità isolante del prodotto scelto, se il prodotto è di buona qualità la casa può guadagnare da 1 a 4 gradi centigradi grazie a questo intervento di efficienza energetica. QUALE ISOLANTE TERMICO SCEGLIERE PER L’INSUFFLAGGIO Oggi è ampia la gamma di prodotti isolanti per insufflaggio e spesso l’utente non sa quale scegliere per la coibentazione delle pareti. Isolanti sfusi Cellulosa, lana di vetro, sughero,palline di polistirolo Isolanti espansi poliuretano , resina ureica Il team di Coibentarecasa.it consiglia sempre di leggere e confrontare le schede tecniche dei prodotti isolanti, questo è considerato il primo passo da fare nella scelta del materiale migliore ed inoltre affidarsi ad esperti del settore consolidati che sappiano realizzare il lavoro a regola d’arte. INSUFFLAGGIO VS CAPPOTTO TERMICO L’isolamento per insufflaggio ha un costo molto più basso se confrontato ad un cappotto termico e non per questo si pone come intervento di serie “B” rispetto a quest’ultimo. Se infatti lo spessore del vuoto da riempire è superiore ai 6-7 cm e si opta per un prodotto isolante efficiente è possibile raggiungere importanti standard di coibentazione termica con capacità di recuperare entro pochissimi anni il costo sostenuto per isolare le pareti; infine è importante sottolineare che tale tecnica rientra tra le detrazioni fiscali attuali in materia di efficientamento energetico quindi consentono di recuperare dal 50 al 65% della spesa sostenuta. Isolamento Termico All posts Isolamento e coibentazione canali aria Isolamento Termico agosto 19, 2020 Comments are off In tutti gli ambienti di ampie dimensioni come gli uffici oppure centri commerciali ... Riqualificazione energetica immobile ATER a Civitavecchia Isolamento Termico agosto 11, 2020 Comments are off Rigenerazione delle periferie e riqualificazione energetica Gli Istituti Autonomi Case Popolari, in passato, e le ... Cappotto termico bonus 110 approfondimenti e linee guida Isolamento Termico agosto 10, 2020 Comments are off In quali circostanze è possibile applicare l’Ecobonus al 110% emanato dal Decreto Rilancio? Il recente ... Share this post Facebook Twitter Google plus Pinterest Linkedin Mail this article Print this article
Isolamento e coibentazione canali aria Isolamento Termico agosto 19, 2020 Comments are off In tutti gli ambienti di ampie dimensioni come gli uffici oppure centri commerciali ...
Riqualificazione energetica immobile ATER a Civitavecchia Isolamento Termico agosto 11, 2020 Comments are off Rigenerazione delle periferie e riqualificazione energetica Gli Istituti Autonomi Case Popolari, in passato, e le ...
Cappotto termico bonus 110 approfondimenti e linee guida Isolamento Termico agosto 10, 2020 Comments are off In quali circostanze è possibile applicare l’Ecobonus al 110% emanato dal Decreto Rilancio? Il recente ...