Isolamento canna fumaria acciaio inox Capita spesso sentire delle persone lamentarsi del proprio camino in quanto non ha un buon tiraggio ed espelle di conseguenza i fumi dalla bocca, i fattori che possono causare questo problema sono molteplici, noi ci soffermeremo su uno in particolare che è fondamentale ovvero l’isolamento della canna fumaria. Quando parliamo di tiraggio entrano in gioco tanti fattori tecnici e climatici, ma è importante effettuare degli accorgimenti tecnici in fase di montaggio per ottenere un tiraggio naturale sufficiente, in primis la lunghezza della canna fumaria non deve essere mai inferiore ai 4 mt, maggiore sarà la lunghezza e proporzionalmente aumenterà il tiraggio, quindi prendere in considerazione questo fattore. Altro aspetto da tenere in considerazione è la sezione della canna fumaria, questa si deve attenere alla misura specifica fornita dalla casa produttrice, in quanto creata in funzione del volume interno al camino, una così detta “strozzatura” della canna fumaria durante il suo tragitto può causare una riduzione di tiraggio, quindi questa deve essere uguale in tutto il percorso. Come isolare la canna fumaria in acciaio Un fattore chiave per un corretto tiraggio che in molti sottovalutano è la temperatura della canna fumaria, il tiraggio è un fenomeno fisico dove l’aria fredda entra nel camino e per effetto della combustione si riscalda e tende a salire, se durante il percorso si raffredda questa non riesce a raggiungere l’estremità e ritorna indietro, il suo raffreddamento è dovuto quasi sempre alla presenza di un canna fumaria non isolata correttamente. Questo fenomeno di raffreddamento si manifesta maggiormente nelle canne fumarie esterne in acciaio inox, la lamiera durante il suo tragitto essendo a diretto contatto con l’ambiente esterno tende a non trattenere il calore e quindi a raffreddarsi, le possibili soluzioni per risolvere questo problema sono 2: - La prima è quella di creare una struttura che “accompagni” la canna fumaria totalmente o in parte dall’uscita del muro verso l’esterno fino al comignolo, in questa maniera si protegge la lamiera di acciaio inox dalle intemperie e si riduce la dispersione. - La seconda soluzione consiste nel sostituire gli spezzoni di canna fumaria in acciaio con tubi a doppia parete con lana di roccia nel mezzo, questo tipo di tubolare è presente in commercio con un prezzo quasi doppio rispetto al tubo classico, la lana di roccia è un ottimo isolante termico ed è ignifugo quindi perfetto per isolare parti soggette ad alte temperature. Isolamento Termico All posts Isolamento e coibentazione canali aria Isolamento Termico agosto 19, 2020 Comments are off In tutti gli ambienti di ampie dimensioni come gli uffici oppure centri commerciali ... Riqualificazione energetica immobile ATER a Civitavecchia Isolamento Termico agosto 11, 2020 Comments are off Rigenerazione delle periferie e riqualificazione energetica Gli Istituti Autonomi Case Popolari, in passato, e le ... Cappotto termico bonus 110 approfondimenti e linee guida Isolamento Termico agosto 10, 2020 Comments are off In quali circostanze è possibile applicare l’Ecobonus al 110% emanato dal Decreto Rilancio? Il recente ... Share this post Facebook Twitter Google plus Pinterest Linkedin Mail this article Print this article
Isolamento e coibentazione canali aria Isolamento Termico agosto 19, 2020 Comments are off In tutti gli ambienti di ampie dimensioni come gli uffici oppure centri commerciali ...
Riqualificazione energetica immobile ATER a Civitavecchia Isolamento Termico agosto 11, 2020 Comments are off Rigenerazione delle periferie e riqualificazione energetica Gli Istituti Autonomi Case Popolari, in passato, e le ...
Cappotto termico bonus 110 approfondimenti e linee guida Isolamento Termico agosto 10, 2020 Comments are off In quali circostanze è possibile applicare l’Ecobonus al 110% emanato dal Decreto Rilancio? Il recente ...