Isolamento termico copertura terrazzo Nelle abitazioni moderne si da sempre maggiore attenzione ai dettagli ed alla ottimizzazione degli spazi, anche il terrazzo come ampliamento della superficie abitabile, viene sempre più considerato come spazio da vivere e da curare ed è sempre più presente nelle progettazioni edilizie. Considerato la diversa esposizione rispetto agli ambienti esterni, in primis i fattori climatici, la pavimentazione della terrazza deve essere “adagiata” con criterio sullo strato di supporto affinchè non diventi fonte di interminabili problemi difficilmente risolvibili, per questo effettuare un isolamento termico della copertura del terrazzo è di primaria importanza. Nella terrazza I’isolamento termico viene associato sempre ad un manto impermeabile dotato di una elevata resistenza al passaggio del vapor acqueo, per questo la superficie inferiore dello strato isolante viene salvaguardata inserendo una “barriera al vapore” che impedisca la diffusione del vapore, nel caso di mancata protezione si potrebbero verificare parecchi problemi derivanti dal non “sfogo” attraverso il manto impermeabile. Impermeabilizzazione copertura terrazzo Un altro elemento da non trascurare ,quando si inizia l’isolamento termico copertura terrazzo, è sicuramente il manto di impermeabilizzante da applicare sul terrazzo, queste serve per evitare infiltrazioni di acqua piovana nello strato sottostante dove è presente l’isolante e ripara dal calore e dall’umidità. Quando lo strato impermeabilizzante viene applicato in maniera errata oppure quando la materia prima è di scarsa qualità, si manifestano problemi che possono danneggiare il terrazzo, come rigonfiamenti della pavimentazione dovuta ad umidità o infiltrazioni, oppure deterioramento del materiale isolante con conseguente perdita di stabilità ed efficacia, il tutto con inevitabili lavori di ripristino molto onerosi.Come metodo alternativo per impermeabilizzare una terrazza senza esborsi enormi, consiste nella possibilità di applicare una resina impermeabilizzante da “stendere” direttamente sulla guaina bituminosa oppure sul pavimento in caso di terrazzi calpestabili, i vantaggi di questo tipo di prodotto sono molteplici, in primis non comportano costi di smaltimento dovuti ai lavori edili, inoltre sul mercato esistono varie tipologie di resine arricchite con altre sostanze che aumentano l’efficacia e la resistenza agli sbalzi termici come il vetro. Isolamento Termico All posts Isolamento e coibentazione canali aria Isolamento Termico agosto 19, 2020 Comments are off In tutti gli ambienti di ampie dimensioni come gli uffici oppure centri commerciali ... Riqualificazione energetica immobile ATER a Civitavecchia Isolamento Termico agosto 11, 2020 Comments are off Rigenerazione delle periferie e riqualificazione energetica Gli Istituti Autonomi Case Popolari, in passato, e le ... Cappotto termico bonus 110 approfondimenti e linee guida Isolamento Termico agosto 10, 2020 Comments are off In quali circostanze è possibile applicare l’Ecobonus al 110% emanato dal Decreto Rilancio? Il recente ... Share this post Facebook Twitter Google plus Pinterest Linkedin Mail this article Print this article
Isolamento e coibentazione canali aria Isolamento Termico agosto 19, 2020 Comments are off In tutti gli ambienti di ampie dimensioni come gli uffici oppure centri commerciali ...
Riqualificazione energetica immobile ATER a Civitavecchia Isolamento Termico agosto 11, 2020 Comments are off Rigenerazione delle periferie e riqualificazione energetica Gli Istituti Autonomi Case Popolari, in passato, e le ...
Cappotto termico bonus 110 approfondimenti e linee guida Isolamento Termico agosto 10, 2020 Comments are off In quali circostanze è possibile applicare l’Ecobonus al 110% emanato dal Decreto Rilancio? Il recente ...