Isolamento termico esterno, la tecnica del cappotto Con la tecnica dell’isolamento termico a cappotto dall’esterno si riescono ad evitare problemi strutturali molto comuni, tra cui la comparsa dei ponti termici, ed inoltre tale tecnica consente di recuperare calore solare in inverno e quindi ottenere un cospicuo risparmio in termini di consumo. Essendo collocata all’esterno delle pareti, tale struttura riduce del 90% il contatto diretto tra agenti atmosferici (acqua, umidità, etc…) e muri perimetrali dell’abitazione, ed inoltre riduce i movimenti di dilatazione termica in quanto funge da scudo e quindi non si creano le fessurazioni nelle pareti. Da cosa è composto l’isolamento termico a cappotto Cerchiamo di capire in cosa consiste tale tecnica, l’isolamento a cappotto consiste nell’applicare sull’intera superficie del perimetro esterno della casa, dall’alto al basso, dei pannelli isolanti, che possono essere di varie tipologie di materiale o misure, che sono inseriti ad incastro sfalsato ed inchiodati alla parete con dei speciali tasselli, il tutto ricoperto da speciali intonaci protettivi. I materiali più utilizzati per l’isolamento a cappotto sono i pannelli in EPS (Polistirene espanso), la lana di roccia, lana di vetro e poliuretano, tra i materiali non naturali, mentre la fibra di legni, il sughero e la calce espansa tra quelli naturali; prima di iniziare i lavori è fondamentale fare effettuare una termografia della struttura per avere il quadro della situazione e per scegliere i giusti materiali. Come già detto i punti di forza di tale applicazione sono i seguenti: - Eliminazione dei ponti termici - Semplicità di realizzazione in piccole unità abitative o mono abitazioni Mentre i punti deboli sono i seguenti: - Costi di manodopera e materiale elevati - Infiltrazioni di umidità in caso di montaggio errato mediante le giunture ed in prossimità dei tasselli Isolamento Termico All posts Isolamento e coibentazione canali aria Isolamento Termico agosto 19, 2020 Comments are off In tutti gli ambienti di ampie dimensioni come gli uffici oppure centri commerciali ... Riqualificazione energetica immobile ATER a Civitavecchia Isolamento Termico agosto 11, 2020 Comments are off Rigenerazione delle periferie e riqualificazione energetica Gli Istituti Autonomi Case Popolari, in passato, e le ... Cappotto termico bonus 110 approfondimenti e linee guida Isolamento Termico agosto 10, 2020 Comments are off In quali circostanze è possibile applicare l’Ecobonus al 110% emanato dal Decreto Rilancio? Il recente ... Share this post Facebook Twitter Google plus Pinterest Linkedin Mail this article Print this article
Isolamento e coibentazione canali aria Isolamento Termico agosto 19, 2020 Comments are off In tutti gli ambienti di ampie dimensioni come gli uffici oppure centri commerciali ...
Riqualificazione energetica immobile ATER a Civitavecchia Isolamento Termico agosto 11, 2020 Comments are off Rigenerazione delle periferie e riqualificazione energetica Gli Istituti Autonomi Case Popolari, in passato, e le ...
Cappotto termico bonus 110 approfondimenti e linee guida Isolamento Termico agosto 10, 2020 Comments are off In quali circostanze è possibile applicare l’Ecobonus al 110% emanato dal Decreto Rilancio? Il recente ...